Il biscotto dei bambini

Matias è il nome del mio primo figlio. Questo biscotto nasce per un esigenza comune e cioè quando io e Federica ci troviamo ad affrontare il suo svezzamento e iniziamo a introdurre nel biberon qualche biscotto. Le nostre visioni sull’alimentazione sono ormai evidenti perciò non avevamo intenzione di mettere dei biscotti “convenzionali” tipo Plasmon. Raccontai di questa necessità in laboratorio con il vecchio (Maurizio mio babbo) che ebbe subito un ottima idea, modificare una ricetta di biscotti che già facevamo in laboratorio senza zucchero burro latte ecc… (i biscotti con le noci) e togliere le noci per rendere questo biscotto estremamente semplice. Dopo qualche prova trovammo la strada giusto e fummo soddisfatti del risultato. il biscotto se sbriciolato si scioglieva bene anche nel biberon.

Ora Matias ha 8 anni e il “suo” biscotto è diventato il biscotto dei bambini. Piace molto anche nelle fasi in cui i piccoli iniziano a dare i primi morsini a cibi un pò più solidi. Quando siamo al mercato con i nostri prodotti e vengono le mamme con i bambini piccoli è ormai prassi e abitudine dare uno di questi biscotti ai piccoli, anzi ci sono ormai diversi bambini che vengono apposta perchè sanno che gli viene regalato il biscotto, è ormai una abitudine, un rituale, una ricorrenza, sanno che il giovedì si va a fare spesa al mercato dove c’è il forno che gli da il biscotto. le loro facce, i loro sorrisi, e anche la loro timidezza è per noi un grande regalo, il valore aggiunto di ogni mercato del giovedì a Forlimpopoli 

Ho visto crescere molti bambini. mi rendo conto di quanto passa il tempo quando vedo i bambini a cui davo il biscotti diventare grandi, spero di aver messo in loro un buon seme donandogli i biscotti. In ogni modo ho dato loro la possibilità di mangiare almeno ogni tanto un biscotto fatto con passione.

Ingredienti per 1.5 kg c.a. di biscotti.

  • 1 kg farina farro semi integrale (puoi miscelare la “0” con quella integrale)
  • 500 gr succo d’agave
  • 250 gr  olio extra vergine di oliva meglio se italiano
  • 110 gr acqua
  • 50 gr cremortartaro

Procedimento:

  1. Miscela tutti i liquidi, olio, agave, acqua, fino ad ottenere un composto omogeneo
  2. Aggiungi la parte secca tranne il “lievito” perciò farina e scorza di limone
  3. Prima di finire di impastare il tutto aggiungere il cremortartaro
  4. Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo potete stendere l’impasto con un mattarello o con sfogliatrice a uno spessore di circa 5mm.
  5. poi stampati i vostri biscotti con uno stampo a piacere. Noi utilizziamo uno stampo tondo da 50mm

la scelta della farina può variare in base alle vostre esigenze, per i più piccoli sarebbe meglio utilizzare il farro monococco per la caratteristica del suo glutine altamente digeribile anche per i bimbi in fase di svezzamento. Tenete presente però che cambiando la farina potrebbero cambiare diverse cose nell’equilibrio della ricetta come l’assorbimento dei liquidi perciò consiglio di non versare tutta l’acqua assieme ai liquidi ma di versarla man mano che si impasta fino ad ottenere la consistenza desiderata.